Negli ultimi 10 anni e con il post COVID- 19 la  percezione della natura e dell’agricoltura e della loro importanza, nel  vasto pubblico e non solo tra gli addetti ai lavori,  è mutata in positivo. I cambiamenti epocali apportati da un mondo sempre più connesso e globalizzato, la enorme quantità di informazioni presenti sul web, dopo una iniziale e benefica fase, di accesso alla conoscenza,  si sono tradotti in una grossa difficoltà a capire cosa cercare e a quali notizie dare credito. 

Un proliferare di notizie che rischia di creare una nuova povertà educativa e, a volte, relazionale.  Non ci sono più luoghi fisici presso cui andare a chiedere e le ore trascorse in rete non garantiscono il trovare quanto cerchiamo.

Amadriadi intende reperire informazioni mirate su alcune opportunità di finanziamento,  quelle che consentono o aiutano a mettere in atto azioni per lo sviluppo locale, rurale e sostenibile. Intende analizzarle, filtrarle e renderle disponibili agli agricoltori locali o aspiranti tali e agli enti o alle associazioni che hanno mission analoghe alla nostra: stare e rispettare la natura, dare valore a chi produce il cibo salutare che mangiamo o potremmo mangiare, unire tradizione ed innovazione in agricoltura.

A nostra volta, con questo sito, siamo in rete e cercheremo pertanto di tenere aggiornata questa pagina del nostro sito web, indicando pagine ed indirizzi utili e le Reti già esistenti. Ma intendiamo agire soprattutto con il passaparola, proviamo ad imitare la comunicazione dei nostri amati alberi nel sottosuolo e a ridare valore alle comunicazioni interpersonali.

Ci rivolgiamo prima di tutto ai nostri "vicini" di campo e di bosco e non in senso strettamente spaziale. Non esitate a contattarci per una ricerca mirata alla vostra mission sociale, per noi sarà un piacere incontrarvi o inviarvi bandi ed opportunità personalizzate, a costo zero.