Amadriadi è una associazione di promozione sociale che si dedica a livello locale, nazionale ed internazionale a progetti per la salute, l’ambiente e l’agroecologia. Ambisce a dare un suo contributo alla tutela della salute umana e a quella del nostro pianeta. È un un luogo rigenerante di ricerca e conoscenza, di BenEssere, di integrazione di esperienze autentiche di vita e di lavoro, locali e tradizionali, con quelle innovative e multiculturali. Combattiamo la povertà educativa che contribuisce alla povertà economica.
SOCI FONDATORI
Siamo cresciuti in città e non siamo nati nei campi, divenuti agronomi, architetti, esperti di politiche del lavoro e del turismo, ingegneri, docenti, ricercatori.
Abbiamo lavorato e viaggiato nel mondo per arrivare alla consapevolezza che il viaggio migliore è nella natura che può aiutare a trovare e divenire sé stessi.
Amadriadi ci ha unito per il richiamo verso la natura.
Siamo stati e siamo proprio noi il primo target a cui ci rivolgiamo: persone comuni ed urbanizzate che acquisiscono consapevolezza e vogliono riconnettersi alla natura, mangiare sano. Che sanno che, purtroppo, si tratta di una fortuna di e per pochi. Vogliamo dare il nostro contributo ad alleggerire l’estrema difficoltà del cambiamento nel nostro stile di vita urbano e tendere ad un mondo più equo, agricolo e sano
Angelica Belsito, Ideatrice e Fondatrice, Presidente
Proviene dal mondo della progettazione finanziata e dalla formazione, con focus sulla natura e l’ambiente. Ha progettato e realizzato percorsi di integrazione territoriale per lo sviluppo economico e agricolo locale sostenibile, in collaborazione con il Sant’Anna e l’Università di Pisa, con istituzioni locali, scuole e diversi portatori d’interesse economico. Ha progettato nuove figure formative in ambito ambientale e coordinato progetti internazionali, finanziati dalla U.E. È stata vicepresidente del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Pisa. Esperta di politiche attive del lavoro da circa 20 anni. Oggi funzionario pubblico della Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego, Regione Toscana.
Si è laureata in scienze politiche internazionali con una tesi in diritto pubblico, sul controllo di qualità dei prodotti alimentari, cellula, al tempo inconsapevole, del suo felice attuale interesse del “mangiare è un atto agricolo”.
Micro olivicoltrice e iscritta all’albo nazionale degli assaggiatori di olio EVO. Ha sperimentato la coltivazione di orti condivisi urbani.
Ama profondamente gli alberi.
Raffaella Yeuillaz, Cofondatrice, Vicepresidente
Dal 1991 specialista in marketing e comunicazione del settore Superyachts e Leisure. Di origine Piemontese-Valdostana e con marcato imprinting montano, arriva in Toscana per studiare Giurisprudenza e scopre la vela, l’attività subacquea, i viaggi intorno al mondo e, dopo la laurea, decide di trasformare questa passione in una professione.
Ha ricoperto incarichi di direttore marketing e comunicazione di importanti cantieri nautici nel mondo e attualmente lavora nel mondo dello yachting.
Parla italiano, inglese e francese. Amante del trekking e sostenitrice dello slow life, ricorda, con gratitudine, le intere estati trascorse in un piccolo villaggio della Valle d’Aosta, a giocare con l’altra unica bimba del posto, nella loro “Casetta”: un castagno divelto da un fulmine trasformato in “Casa delle fate”…Amadriadi in erba?
Yukako Yoshida, Cofondatrice, Consigliere
Ingegnere con indirizzo architettonico e ricercatrice a Yokohama. Venuta in Italia per approfondire lo studio sulla storia dell’architettura, dell’urbanistica e dello sviluppo territoriale, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Pisa. È appassionata allo scambio culturale-accademico fra Italia e Giappone, ha organizzato molte conferenze scientifiche per professionisti e cittadini ed eventi ludici per bambini, in collaborazione con gli enti locali, governativi e istituzionali dei due paesi. Si è dedicata ad un progetto economico bilaterale per la costruzione di uno yacht destinato al Tokyo Metropolitan Government. Attualmente lavora presso Tankoa Yachts SpA.
Autrice e traduttrice di diverse pubblicazioni scientifiche. Dalle sue esperienze svolte non solo in Giappone, paese che subisce tante calamità naturali, ma anche nel mondo cattolico come l’Italia e quello musulmano come il Kuwait, è rimasta molto colpita dalla differenza sulla percezione e convivenza con la Natura. Con Amadriadi desidera trasferire questa acquisita conoscenza multiculturale ed il suo personale approccio orientale alla relazione con la natura. Parla giapponese, italiano e inglese.
foto di Luce Jacovella
Luce Jacovella, Cofondatrice
Vive tra Prato e Londra dove gestisce la ricerca di un centro di studi sugli aspetti legali del commercio alla Queen Mary University London. Si occupa di programmazione, progettazione, valutazione e internazionalizzazione della ricerca. Ha un dottorato in Scienze del Suolo ed una laurea in Scienze Agrarie, conseguita all’Università di Firenze, un MRes in Legge e un Diploma di laurea in Studi Europei e Internazionali conseguiti alla Birbeck College, University of London. Si è occupata di ricerca in scienza del suolo su sezioni di terreno microsottili (struttura del terreno), sistemazioni idraulico agrarie e gestione dei rifiuti organici. Si occupa anche di gestione della conoscenza dal punto di vista legale (proprietà intellettuale) ed etico e di internazionalizzazione della ricerca. Ama comunicare in italiano, spagnolo e inglese.
Isabelle Marie de Maurissens
Cofondatrice
Formatrice sulle tematiche di sostenibilità nell’ambito dell’educazione civica e sul tema della riconnessione con la natura. Il suo ambito di ricerca sono le metodologie innovative per la formazione e la didattica come l’Attivismo Didattico Visuale (ADV). Ha un Master in Rendicontazione, Innovazione e sviluppo sostenibile presso la Facoltà di economia di Tor Vergata, Roma. Ricercatrice presso Indire (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa). Ambasciatrice del patto per il clima EU. Guida certificata di riconnessione natura (Université dans la nature)
Parla francese, italiano, inglese.
Enrico Cataldo, Cofondatore
Professore aggiunto di Sistemi Complessi – Dinamiche Neurali nel corso di laurea magistrale in Fisica e tecnico presso il Dipartimento di Fisica della Università di Pisa. Il suo ambito di ricerca riguarda prevalentemente le neuroscienze teoriche.
Ha collaborato per diversi anni con il Departement of Neurobiology and Anatomy della Houston Medical School (USA). È stato visiting scientist allo Scripps Research Institute di San Diego (USA). Autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Laurea in Fisica all’Università di Pisa, M.Sc. in Astrofisica al QMWC, University of London (UK), Dottorato di Ricerca in Neuroscienze all’ Università di Pisa.
Ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza con immersioni quotidiane nella natura, risalendo corsi di fiumi e arrampicandosi sugli alberi. È pronto per una reimmersione. Parla italiano e inglese